"GIORNATA EUROPEA CONTRO LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA SALUTE
sabato 5 aprile a Milano dalle ore 10 si terra’ un presidio nelle vicinanze dell’ufficio della rappresentanza UE (piazza Santa Maria alle Grazie - Cenacolo)
ascolta le considerazioni di Vittorio Agnoletto di Medicina Democratica"
ho letto la testimonianza di #FrancescaMannocchi sullo sfascio della #Sanità italiana, ha la mia solidarietà. Io NON posso permettermi di fare la #risonanzaMagnetica in privato e andrei alla procura della Repubblica: chi ha ridotto il Paese così deve pagare caro
#CGIL in corteo a #Monza chiama al voto: “Difendiamo lavoro e la giustizia sociale”.
CGIL #MonzaBrianza è scesa ancora in strada assieme a trecento persone per sostenere i #Referendum sul #lavoro e la #cittadinanza, ma anche per difendere i #salari, le #pensioni, la #sanità pubblica e l’#istruzione.
Bandiere sotto la pioggia, rumore di fischietti e un lungo corteo.
No del #Mef all’emendamento di maggioranza che stanziava 6 milioni per la prevenzione del tumore al seno. #M5s: “Becera propaganda”.
La senatrice Elisa Pirro: "Non hanno trovato i soldi, mentre in questo Paese si continua a parlare di un piano di riarmo che dovrebbe aprire spazi fiscali per circa 30 miliardi. È una cosa immorale. Sanità al collasso. I cittadini non se lo meritano"
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/03/19/mef-boccia-emendamento-maggioranza-tumore-seno/7919781/
BASTA SOLDI PER LE ARMI.
Contro il riarmo mentre scuole, ospedali e servizi pubblici vengono lasciati senza risorse.
Diciamo NO a un governo che vuole portare l’Italia nel vortice di una folle corsa agli armamenti, sottraendo fondi a #Sanità, #Istruzione e #Welfare.
Un piano che arricchirà le lobby militari e impoverirà i cittadini e lavoratori.
Diciamo SI a un futuro di pace, giustizia sociale e diritti.
Cgil in piazza a Monza, manifestazione "per il lavoro e la giustizia sociale".
La #CGIL torna a manifestare con un corteo provinciale a #Monza programmato per sabato 22 marzo 2025.
La manifestazione, che si inserisce nel percorso di lotta iniziato con lo sciopero generale del 29 novembre, intende riaccendere i riflettori su questioni fondamentali come #Salari, #Fisco, #Pensioni, #Sanità e #PoliticheIndustriali.
Un silenzio che non ci possiamo permettere: 120 ong per la sanità pubblica https://sbilanciamoci.info/un-silenzio-che-non-ci-possiamo-permettere-120-ong-per-la-sanita-pubblica/ #primopiano #Società #società #sanità
Maltrattamenti nella #Rsa di #Dizzasco: Spi e Cgil #Como pronti a costituirsi parte civile.
Se nelle scorse ore lo #SpiCgil e la #Cgil di Como hanno già espresso una ferma condanna dell'accaduto, documentato dalle immagini diffuse dai media, ora il sindacato dei pensionati regionale e provinciale si dichiara pronto a costituirsi parte civile nel processo che farà chiarezza sulle responsabilità degli attori coinvolti.
Continua su:
Nino Cartabellotta (@cartabellotta.bsky.social)
https://bsky.app/profile/cartabellotta.bsky.social/post/3lj3y7lbjtk27
> La crisi della #sanità non dipende solo dal finanziamento pubblico. Ma su 38 paesi OCSE, siamo al 23° posto per spesa pubblica e al 10° per spesa delle famiglie: qualcosa vorrà pur dire... #SalviamoSSN
Mancano gli infermieri? Le Regioni si inventano “gli assistenti”. L’ordine difende la scelta. I #sindacati: “Così standard ridotti e si creano lavoratori sottopagati”. Le proteste: "Invece di investire su lavoratori qualificati, mettiamo in mano la salute dei cittadini a figure dalle competenze approssimative".
quello che sta accadendo è che un paese con 3MILA miliardi di euro di debito pubblico, #Sanità allo sfascio, #Universita'ERicerca allo sfascio, #Trasporti allo sfascio, alzerà #SpesaMilitare distruggendo una volta per tutte quel che resta. Io NON vedo una furiosa ribellione in giro
#Sanità, arriva la riforma del Governo: prestazioni gratuite solo per chi dimostra di essere sano.
Medici di famiglia, come cambiano orari e luoghi delle visite con la riforma del governo: la bozza.
Come emerso a inizio gennaio, il #GovernoMeloni sta lavorando su una riforma dei medici di base per renderli dipendenti, e non più liberi professionisti. Lavorerebbero soprattutto nelle Case di comunità, dividendo le ore tra i propri pazienti e le necessità dell’Asl. Cambierebbero anche i titoli necessari a diventare medico di famiglia.
𝐋𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭.𝐢𝐭
Sanità pubblica sotto pressione, #Cartabellotta: “il #SSN non è un costo, ma un investimento strategico”
Troppa attesa al pronto soccorso. 4,8% di morti in più https://sbilanciamoci.info/troppa-attesa-al-pronto-soccorso-48-di-morti-in-piu/ #Serviziosanitarionazionale #Nellarete #Società #società #sanità